Progetti

RispettiAMOci
Il progetto RispettiAMOci è promosso dall’Associazione Respect Aps, al fine di offrire al mondo della scuola uno strumento che favorisca uno sguardo attento ed equilibrato sul tema dell’educazione all’affettività e alla sessualità e in modo essenziale sul tema della cultura del rispetto.
La scelta di affrontare tali questioni nasce dalla convinzione che per sostenere e favorire una crescita sana ed equilibrata, sia decisivo fornire strumenti per conoscere e comprendere come gestire la propria affettività e sessualità all’interno della prospettiva più ampia ed integrale della persona, come soggetto relazionale.
In tal senso il progetto vuol fornire ai ragazzi stimoli e strumenti utili per raggiungere una sana maturità affettiva. Fine ultimo è quello della costruzione di una cultura del rispetto che sappia qualificare e valorizzare il senso profondo di una società inclusiva e accogliente.
Solo così sarà possibile impostare una virtuosa corrispondenza e interazione tra la crescita equilibrata e armoniosa del singolo ragazzo e della singola ragazza e quella della collettività e del gruppo. Inoltre il progetto prevedendo nel suo sviluppo dei momenti di formazione anche per insegnanti e genitori, vuole rendere quanto più efficace possibile la partecipazione dei genitori alla realtà della scuola prevedendo un’effettiva compartecipazione e quindi corresponsabilità educativa tra le due realtà.
RispettiAMOci si rivolge principalmente alla scuola secondaria di primo e secondo grado, pur prevedendo una sua declinazione per scuola materna e dell’infanzia.
Gruppi di Parola

I “Gruppi di Parola” per i figli di Separati-Divorziati di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, sono un’esperienza nata e consolidata in Canada e giunta fino a noi grazie alla sperimentazione e formazione attuata dall’Università Cattolica di Milano e Roma. I conduttori preparati durante un Corso di Alta Formazione guidano un percorso che non ha intenti terapeutici, ma vuole essere di prevenzione primaria e correzione emotiva rispetto all’evento separativo.
Si tratta quindi di gruppi di sostegno che aiutano i bambini a prendere consapevolezza dei propri sentimenti e dar loro parola, al fine di sostenerli nel processo di elaborazione della separazione dei genitori. Al tempo stesso i gruppi si propongono come strumento di sostegno alla genitorialità in un momento così delicato.
Nel seguente link si parla appunto dell'accordo tra Agia e Università Cattolica per la mappatura dei Gruppi di parola in Italia. Clicca qui
Video presentazione del progetto:
TG3 Umbria
Edizione delle 19:30
Andato in onda il 12 gennaio 2020
dal minuto 6.00
Quando questa quarantena è iniziata, ho cominciato a pensare come poter essere di aiuto alle altre famiglie anche restando a casa. Siccome mi piace scrivere e raccogliere le sensazioni dei più piccoli, mi sono inventato la storia di Lea e del suo viaggio attraverso la Pasqua e i Vangeli che il tempo liturgico offriva e che eravamo chiamati a percorrere chiusi nelle nostre case. Un tempo fecondo per riscoprirsi Chiesa domestica, senza dimenticare le possibilità di restare in contatto con la comunità del proprio territorio.
In quegli stessi giorni mi giungeva l'invito a collaborare alla proposta che l'Ufficio famiglia e l'Ufficio catechistico della Cei stavano pensando di creare e inviare alle tante famiglie, parrocchie e catechisti del nostro paese.
Così Lea è diventata non solo una mia amica, ma anche amica delle tante famiglie e persone che hanno voluto condividere il suo viaggio; un viaggio, inizialmente pensato come breve, e che è invece proseguito anche per tutto il tempo pasquale. Ringrazio di cuore i direttori degli Uffici Cei che lo hanno permesso e ringrazio chi ha voluto bene fin dagli inizi a questa mia piccola amica. In particolare ringrazio tutti i bambini e le famiglie che gli hanno dato vita, con le loro riflessioni e con le attività realizzate.
In occasione della quaresima 2020, insieme al settimanle "La Voce" ho curato i testi di un opuscolo di 24 pagine colorate, leggibili, dedicato ai “frutti dello Spirito”. Uno strumento pensato per accompagnare l’annuncio di fede e di speranza nelle case visitate in occasione della benedizione pasquale delle famiglie, ma anche un testo da utilizzare nei gruppi o nella lettura personale per approfondire un tema molto attuale.
Felice di aver contribuito al progetto "ABC", un momento di riflessione sulla ricaduta di un progetto di comunità educante al tempo della pandemia di Covid. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Un video percorso di riflessione per genitori e figli accompagnato dalle avventura di Cora e della sua famiglia in questo periodo di pandemia in cui abbiamo cercato di dare delle risposte con i personaggi di queste storie così attuali.
E' potete rivedere i video incontri e gli audio delle storie nella pagina Facebook dedicata al progetto ABC.
24 storie per accompagnare i lettori di Frate Indovino nel periodo dell'Avvento raccolte nel calendario dell'Avvento 2020, dal titolo Avvento: cammino di santità quotidiana: filastrocche, racconti ed episodi veri di sapore insieme francescano e natalizio, oltre che da “esercizi di fantasia creativa”.